Alla scoperta della Basilica San Domenico Maggiore: un gioiello nel cuore di Napoli
- Delle Due Sicilie
- 28 mar
- Tempo di lettura: 1 min

Se passeggi per il centro storico di Napoli, non puoi perderti una delle sue chiese più affascinanti e cariche di storia: la Basilica di San Domenico Maggiore. Situata nell’omonima piazza, a pochi passi da Spaccanapoli, questa chiesa rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo tra arte, cultura e misteri.
Perché visitarla?

✅ Un capolavoro dell’architettura gotica
Fondata nel XIII secolo da Carlo II d’Angiò, la chiesa conserva ancora oggi il suo maestoso aspetto gotico, arricchito nei secoli da interventi barocchi e rinascimentali.

✅ Un museo a cielo aperto
All’interno potrai ammirare opere di grandi artisti come Francesco Solimena e Luca Giordano . La sagrestia, poi, custodisce le tombe della famiglia reale aragonese, tra cui quella di Alfonso I d’Aragona.
✅ Un luogo di storia e mistero
San Domenico Maggiore è stata frequentata da figure di spicco come San Tommaso d’Aquino, Giordano Bruno e Tommaso Campanella. Inoltre, si racconta che il fantasma di Maria d’Avalos, vittima di un tragico delitto d’amore, si aggiri ancora tra queste mura.
✅ Una vista mozzafiato sulla piazza
Dalla grande scalinata della basilica potrai ammirare Piazza San Domenico Maggiore, uno dei luoghi più suggestivi di Napoli, circondato da palazzi storici, caffè letterari e botteghe artigiane.

Quando visitarla?
La chiesa è aperta tutti i giorni e l’ingresso è gratuito, anche se alcune aree, come la sagrestia con i sarcofagi aragonesi, prevedono un piccolo contributo per la visita.
Se vuoi immergerti nell’anima più autentica di Napoli, la Basilica di San Domenico Maggiore è una tappa imperdibile. Vieni a scoprire i suoi segreti!
➡️ Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo e tagga chi vorresti portare con te in questa avventura napoletana!
تعليقات