top of page
  • Instagram
  • Facebook

Il Rione Terra di Pozzuoli: Un Tesoro Ritrovato tra Storia e Bradisismo

  • Immagine del redattore: Delle Due Sicilie
    Delle Due Sicilie
  • 26 mar
  • Tempo di lettura: 1 min

Rione Terra Pozzuoli

Nel cuore di Pozzuoli, affacciato sul golfo di Napoli, il Rione Terra è uno dei siti più affascinanti della Campania, un luogo dove storia e natura si intrecciano in un racconto unico. Questo antico quartiere, abitato ininterrottamente per oltre duemila anni, fu evacuato nel 1970 a causa del bradisismo, il fenomeno vulcanico che ha segnato profondamente la storia dell’area flegrea.


Dal Declino alla Rinascita


Dopo l’evacuazione, il Rione Terra è rimasto per anni un quartiere fantasma, ma oggi è protagonista di un ambizioso progetto di restauro e valorizzazione. Passeggiare tra i suoi vicoli significa compiere un viaggio nel tempo: sotto il borgo seicentesco si cela l’antica Puteoli, una delle più importanti città romane del Mediterraneo. Il percorso archeologico sotterraneo permette di ammirare strade lastricate, botteghe e resti di edifici pubblici perfettamente conservati.


Un Potenziale Turistico Straordinario

Rione Terra Pozzuoli
Rione Terra Pozzuoli

Oltre alla sua straordinaria storia, il Rione Terra gode di una posizione strategica con una vista spettacolare sul golfo. Il progetto di riqualificazione prevede la creazione di spazi culturali, ristoranti e strutture ricettive, rendendolo una destinazione perfetta per il turismo di alto livello.


Chi visita Napoli e i Campi Flegrei non può perdere l’occasione di esplorare questo gioiello nascosto, simbolo di resilienza e bellezza senza tempo. Il Rione Terra non è solo un sito archeologico, ma un luogo che presto tornerà a vivere, pronto ad accogliere visitatori da tutto il mondo.




 
 
 

Comments


bottom of page